tratto da una pubblicaziione di VALERIA Prof. Arch. D’AMBROSIO Edito nel 2018
La progettazione ambientale per la riduzione della vulnerabilità del sistemo urbano al pluvial flood
tratto da una pubblicaziione di VALERIA Prof. Arch. D’AMBROSIO Edito nel 2018
La progettazione ambientale per la riduzione della vulnerabilità del sistemo urbano al pluvial flood
testo tratto da una pubblicazione di MAGLIONICO Prof. Ing. MARCO Docente al DISTART, della Università di Bologna
L’impermeabilizzazione del territorio, a seguito della realizzazione di nuovi insediamenti abitativi o industriali, ha messo in evidenza diverse problematiche connesse con lo smaltimento delle acque meteoriche da tali aree.
tratto da un FOCUS TECNICO di NOBILI Dr.Ing. SARA Assistenza Logical Soft
La definizione di edificio nZEB (Nearly Zero Energy Building) si affaccia al panorama normativo della efficienza energetica degli edifici con il pacchetto di Direttive Europee definite dall’acronimo EPBD (Energy Performance Building Directions) nel 2010 e in particolare, l’articolo 9 dell’EPBD 31/2010.
tratto da un approfondimento tecnico dello Staff di engicos.it
L'Acustica assume una importanza fondamentale nella moderna edilizia.
L'involucro edilizio è sensibile ai diversi fenomeni che l'acustica comporta.
tratto da un Articolo Tecnico di ERBA Dr. Ing. VALERIA Esperta e Presidente ANIT - Pubblicato sulla Rivista Neobios n. 51
La riduzione dei consumi energertici e la migliore qualità dellla vita, grazie anche alla corretta progettazione del comfort acustico, non sono più richieste di alcuni illuminati, ma una necessità di tutti. L'edificio a energia quasi zero non è più cosi lontano.
tratto da un FOCUS TECNICO di TIRINATO Dr. Ing. SIMONE Ingegnere Civile dedicato al Calcolo Strutturale della Logical Soft.
Il recupero edilizio dei sottotetti esistenti è da tempo oggetto di una campagna mirata dei legislatori sia in ambito nazionale che locale. Tra le principali finalità che alimentano l’azione amministrativa vi sono il contenimento del consumo di suolo e di quello energetico.
tratto da un FOCUS TECNICO di NOBILI Dr. Ing. SARA Assistenza Tecnica Logical Soft
Dalla Legge 90 alla 48/20: come cambiano APE e progetto energetio degli edifici.
testo tratto da un corso di PIAZZA Prof. Ing. MAURIZIO Docente di Tecnica delle Costruzioni.
Con "calcolo di un elemento strutturale" si intende di regola l'insieme delle operazioni necessarie a verificare l'adeguatezza dell'elemento stesso e, in generale di tutta la costruzione, a svolgere la sua funzione di struttura portante.
AREE TEMATICHE :
- ACQUE
- ACUSTICA
- TERMICA
- ENERGIA
Aprile 2025 | ||||||
---|---|---|---|---|---|---|
L | M | M | G | V | S | D |
1 | 2 | 3 | 4 | 5 | 6 | |
7 | 8 | 9 | 10 | 11 | 12 | 13 |
14 | 15 | 16 | 17 | 18 | 19 | 20 |
21 | 22 | 23 | 24 | 25 | 26 | 27 |
28 | 29 | 30 |